Ci sono stati dei problemi per una persona deceduta: nessun medico di base era disposto a constatarne la morte

Ci sono volute diverse ore prima che un medico potesse accertare la morte di una signora; è accaduto ieri a Lampedusa quando i parenti di una donna passata a miglior vita, hanno chiamato il medico di famiglia ma il dottore, non era sull’isola.

Stando agli accordi tra medici di base lampedusani quando uno dei tre medici di famiglia è assente o perché in malattia o perché in ferie, le persone possono rivolgersi a uno dei medici indicato come sostituto ma ieri, uno per impegni familiari e l’altro perché impedito dai tanti pazienti che aveva in studio, hanno spiegato che non potevano recarsi a casa della persona deceduta.

Ed è a quel punto che è emerso il problema perché la legge in Italia specifica che: Appena avviene la morte, la prima cosa che il medico di famiglia deve fare, è “constatare che si tratti di un decesso effettivo. In poche parole deve fare la constatazione, o diagnosi, di morte. Il medico è infatti l’unica persona che può dichiarare una persona deceduta. Ecco perché il medico deve prestare la sua opera, anche occasionale e fuori dai suoi abituali orari di lavoro, nel momento in cui viene chiamato dalla famiglia e il tutto, deve essere fatto nelle prime ore dalla morte.

Ieri mattina quindi, non c’era nessun medico di base disponibile e i parenti della signora deceduta, si sono dovuti rivolgere alla guardia medica che ha dovuto lasciare il poliambulatorio per recarsi a casa della signora. Ovviamente, ci sono anche stati attimi di tensione in quanto Il medico del poliambulatorio, non comprendeva bene il perché dovesse fare lui e non il medico di famiglia il certificato con i parenti che pressavano.

Il dottore Paolo Alagna guardia medica, capita la situazione, con senso di responsabilità ha lasciato l’ambulatorio e si è recato nella abitazione della signora deceduta, e tutto si è risolto.

Questi i fatti accaduti ieri mattina ed è chiaro a questo punto, che sarebbe opportuna una migliore “sincronizzazione” dei medici di base proprio per evitare problemi come quello che ieri mattina hanno vissuto i parenti della signora che non riuscivano ad avere a casa un medico. Viene spontaneo affermare a questo punto, che a Lampedusa diventa problematico anche morire.

✍🏻 Elio Desiderio